Bambini e salute mentale: prevenire, riconoscere e intervenire

L’Organizzazione Mondiale di Sanità definisce la salute come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale”.
Infatti prendersi cura del benessere mentale e sociale dei più piccoli è essenziale tanto quanto occuparsi della loro salute fisica.
Per favorire una buona salute mentale ed emotiva, è importante aiutarli a costruire un’adeguata autostima e fiducia in sé stessi. Questo si può ottenere incoraggiandoli a prendere piccole decisioni quotidiane, valorizzando i loro progressi senza fare paragoni con altri bambini e sostituendo le critiche distruttive con commenti costruttivi. Per fare ciò è altrettanto importante avere una comunicazione aperta con i genitori che permette loro di sentirsi liberi di esprimere i propri pensieri senza paura del giudizio.

Un altro aspetto essenziale è insegnare loro a riconoscere e gestire le proprie emozioni. Fin da piccoli, i bambini sperimentano una vasta gamma di sentimenti come gioia, paura, frustrazione e tristezza, ma spesso non sanno come esprimerli. Aiutarli a dare un nome a ciò che provano attraverso il dialogo, il gioco o il disegno li aiuta a comprendere meglio il loro stato d’animo e a sentirsi ascoltati. È importante non minimizzare le loro emozioni ma convalidarle con frasi. Può essere utile in queste situazioni utilizzare frasi come: “Capisco che tu sia arrabbiato, vuoi raccontarmi cosa è successo?”.
Questo li aiuta a sviluppare un’intelligenza emotiva che sarà preziosa per tutta la vita.

Creare un ambiente familiare stabile e amorevole è altrettanto importante. Le routine quotidiane e la presenza di regole chiare offrono ai bambini un senso di sicurezza. Le dimostrazioni di affetto, come abbracci, parole di incoraggiamento e momenti di qualità trascorsi insieme, sono essenziali per farli sentire amati e supportati.

Un’altra abilità preziosa che possiamo trasmettere ai bambini è la capacità di gestire lo stress. Situazioni nuove o difficili, come un cambiamento di scuola o un litigio con un amico, possono generare reazioni contrastanti nei nostri bambini come rabbia, tristezza, ansia o preoccupazione. Per aiutarli, è utile incoraggiarli a esprimere le loro emozioni attraverso attività come il disegno, la musica o lo sport. Inoltre, è fondamentale dare il buon esempio: se un bambino vede un adulto affrontare i problemi con calma e positività, imparerà a fare lo stesso.

Insegnare la resilienza ai bambini significa prepararli ad affrontare le difficoltà senza scoraggiarsi. È importante spiegare loro che gli errori fanno parte del processo di apprendimento e che ogni ostacolo può trasformarsi in un’opportunità di crescita. Incoraggiarli a risolvere piccoli problemi autonomamente e a non arrendersi di fronte alle difficoltà li aiuterà a sviluppare una mentalità aperta e sicura.

Anche le relazioni sociali svolgono un ruolo cruciale nella salute dei bambini. Fin da piccoli, è fondamentale che imparino a interagire con gli altri in modo sano, sviluppando empatia e rispetto. Insegnare loro a risolvere i conflitti in maniera pacifica, promuovere il gioco di squadra e la collaborazione a casa e a scuola sono strategie efficaci per aiutarli a costruire relazioni positive e durature.

Infine, è importante che i genitori e gli educatori siano attenti ai segnali di disagio emotivo. Cambiamenti improvvisi di umore, difficoltà nel dormire, isolamento, perdita di interesse per attività che prima amavano o alterazioni dell’appetito possono essere campanelli d’allarme che indicano la necessità di un approfondimento.

Fornire ad un bambino un ambiente sicuro e affettuoso non solo gli permette di essere sereno e felice, ma anche di acquisire strumenti essenziali per affrontare le sfide della vita.
In conclusione il benessere mentale dei bambini è fondamentale per il loro sviluppo armonioso. Un bambino che cresce in un ambiente sicuro e affettuoso non solo si sentirà sereno e felice, ma acquisirà anche strumenti essenziali per affrontare le sfide della vita.