#MYHEALTHYSTYLE: POCHE E BUONE REGOLE PER VIVERE ALLA GRANDE

Il 22% dei bambini è in sovrappeso, il 10% è obeso
1 giovane su 4 non pratica alcuna attività sportiva
Il 60% dei bambini ha il primo cellulare tra i 10 e gli 11 anni
Il 54% dei bambini inizia la "vita in rete" tra gli 11 e i 12 anni
Negli adolescenti l'uso delle e-cig è aumentato del 1800%, il 50% di loro non aveva mai fumato sigarette

COSA POSSIAMO FARE?

La salute, in accordo con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e definita come: “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come assenza di malattie o infermità.

Investire sulla salute dei giovani è una priorità globale per garantire la salute in età adulta e prevenire le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori, diabete, obesità, alterazioni del benessere psicologico) che causano ogni anno il 70% delle morti premature e assorbono la maggior parte delle risorse dei servizi sanitari. Per la maggior parte di queste malattie non esistono

Le malattie croniche non trasmissibili, chiamate anche “malattie dello stile di vita”, hanno spesso origine in età pediatrica e possono essere prevenute con l’adozione precoce di sani stili di vita.

I principali fattori di rischio modificabili per lo sviluppo di queste malattie croniche sono: l’inattività fisica, un’alimentazione inadeguata, il fumo, ‘alcol la sedentarietà il sovrappeso, l’eccessivo screen-time (tempo trascorso guardando uno schermo: tv, smartphones, social network, videogames)

Il progetto “Sani Stili di Vita” si rivolge a giovani, medici, pediatri, educatori, insegnanti, con l’obiettivo di favorire l’instaurarsi di un apprendimento culturale e comportamentale, già nei primi anni di vita, volto a favorire l’adozione precoce di un insieme armonico di corretti stili di vita per promuovere la salute e coinvolge 4 aree principali:

  • SALUTE NUTRIZIONALE
  • SALUTE CARDIOVASCOLARE
  • SALUTE RESPIRATORIA
  • SALUTE MENTALE E SOCIALE

Primo obiettivo del progetto è stato quello di creare la Carta di Padova, frutto di un rigoroso lavoro scientifico e che trova ispirazione dall’articolo internazionale: “Pediatric Preventive Care in Middle-High Resource Countries – The Padova Chart for Health in Children” redatto dai proponenti e pubblicato sulla rivista Frontiers in Pediatrics (https://doi.org/10.3389/fped.2022.803323)

Sostieni anche tu il progetto, puoi aiutarci con:

una donazione tramite bonifico intestato a Fondazione Salus Pueri
Banca Monte dei Paschi di Siena
IBAN: IT76V0103012197000000535078

Causale: Erogazione liberale Sani Stili di Vita

Scarica il materiale!

La Carta di Padova
Mettiti alla prova
Il NOSTRO NUTRIPIATTO
Il libro dei giochi
 PILLOLE SANI STILI DI VITA

Video Pillole

EVENTI CORRELATI

800 anni unipd
SCIENCE 4 ALL
IN CONCERTO!
Related Projects