Le feste natalizie sono sinonimo di abbondanza, e questo è un bene!
Abbondanza di cibo delizioso, abbondanza di regali, abbondanza di compagnia. Cerchiamo, in questa abbondanza, di non perdere l’essenza di quello che stiamo per vivere. La parola d’ordine sia condivisione!
Adolescenti: a differenza dei bambini, gli adolescenti non vivono sempre le festività natalizie con allegria, attesa e spensieratezza. Ricordiamoci che anche per loro, il regalo migliore non sono oggetti materiali all’ultima moda, ma ascolto, dialogo, comprensione. Le Festività non devono essere un obbligo di felicità preconfezionata, ma un’opportunità per i membri della famiglia di tempo condiviso di qualità e di racconti di storie vita ed esperienze di nonni, zii, genitori…
Proviamo tutti a limitare l’uso di cellulare che isolano e distraggono.
Regali: per un bambino vale più un gioco fatto insieme che cento giochi da fare da soli. Questo non è sempre lampante, spesso i bambini vanno convinti e saranno sempre più attratti dal nuovo giocattolo che hanno visto in televisione rispetto al vecchio tabellone della tombola della nonna, ma i ricordi che formano davvero la personalità sono quelli in cui la famiglia si è presa del tempo per stare insieme.
Aspetti culinari: condividiamo con i bambini e gli adolescenti le diverse fasi della preparazione dei pasti, prendiamoci il tempo di andare insieme a fare la spesa o di creare le decorazioni per la tavola. Possiamo anche insegnare loro le ricette e le tradizioni di famiglia, rendendoli parte del processo. Questi aspetti sono ancor più fondamentali per le persone che soffrono di disturbi alimentari, sempre più diffusi tra i ragazzi. Cerchiamo un’occasione in più per vivere il nutrimento come convivialità e stiamo loro vicino in questi periodi di festa, per loro fonte di grande sofferenza.
Riconoscere le fortune: ricordiamo insieme a bambini e ragazzi la gratitudine per quanto affetto, cibo, regali abbiamo ricevuto. Pensiamo sempre a chi non è stato fortunato quanto noi, senza bisogno di andare molto lontano, pensiamo in primis alle persone che ci sono più vicine e che possono vivere un momento di difficoltà. Ricordiamoci di loro e non lasciamole sole. In occasione del Natale sono numerose le associazioni che raccolgono doni da regalare ai bambini più svantaggiati, potrebbe essere una buona iniziativa familiare scegliere un regalo da donare insieme ai vostri bambini.